Come fare conservatorio e Università insieme?


In base alla L. 240 del 2010, art. 29, comma 21, è ammessa contemporaneamente la doppia iscrizione e frequenza a corsi accademici del Conservatorio e dell’Università, purché per uno dei due corsi sia scelto l’impegno a tempo parziale.

Dopo aver conseguito il titolo, il diploma di conservatorio permette di affacciarsi a diversi sbocchi lavorativi nel mondo dell’arte musicale. Con il diploma è possibile diventare maestro direttore d’orchestra, direttore di un coro, entrare nel settore compositivo o esecutivo dopo essersi specializzati in uno strumento.

  • Pianoforte: 10 anni
  • Durata Totale: Il percorso di studio culmina nel conseguimento del diploma di pianoforte della Repubblica Italiana, che richiede 10 anni di duro lavoro.
  • Generale: La durata del corso al conservatorio è di tre anni. Per conseguire il Diploma accademico di primo livello, lo studente deve aver acquisito 180 crediti.

La norma non stabilisce le sanzioni per chi si iscrive a due corsi di laurea contemporaneamente, tuttavia alcuni atenei procedono all’annullamento della carriera universitaria dello studente che contravviene al divieto.

Il conservatorio è una scuola di alta formazione artistica e musicale in cui si possono intraprendere diversi indirizzi come esecutivo (canto o strumenti), musica elettronica e didattica della musica.

Lascia un commento