Come fare l’acqua minerale in casa?


Acqua Minerale Alcalina con Magnesio 1 l di acqua del rubinetto filtrata. ⅛ di cucchiaino (0,6 g) di bicarbonato. ⅛ di cucchiaino (0,6 g) di sali di Epsom. ⅛ di cucchiaino (0,6 g) di bicarbonato di potassio.

L’Origine dell’Acqua Naturale

Prima di raggiungere gli oceani, infatti, l’acqua può evaporare, condensare, precipitare e scorrere più volte. L’acqua può ricadere sulla superficie terrestre e in parte infiltrarsi nel terreno scorrendo nel sottosuolo e tra le rocce, alimentando le falde idriche.

Acque Minerali Popolari in Italia

Lete è l’acqua minerale effervescente naturale più venduta in Italia. Le sorgenti di acqua Lete sono situate nell’appennino meridionale, ai confini tra Campania e Molise. L’azienda Lete S.p.A. produce e distribuisce le acque minerali Lete, Sorgesana e Prata.

Produzione delle Acque Ferrarelle

Lo stabilimento di Riardo, in provincia di Caserta, dove si imbottigliano le acque minerali Ferrarelle, Santagata, Natia e Roccafina. L’acqua Ferrarelle è effervescente naturale, cioè le sue bollicine hanno origine al 100% spontaneamente nel percorso sotterraneo dell’acqua.

Processo di Carbonazione

La maggior parte delle acque gassate che si trovano in Italia è costituita da acqua minerale addizionata di anidride carbonica mediante un processo chiamato carbonazione (un caso particolare di carbonatazione). Praticamente tutte le marche più conosciute commercializzano l’acqua in due versioni: naturale e gassata.

Solubilità dell’anidride carbonica in Acqua

Anidride carbonica Diossido di carbonio Solubilità in acqua 1,688 g/L a 20 °C (293,15 K), 1.48 g/L a 25 °C (298,15 K) Temperatura di fusione 216,59 K (−56,56 °C) al punto triplo Temperatura di ebollizione 194,7 K (−78,5 °C) sublima Punto triplo 216,5 K (−56,6 °C) 5,18×105 Pa.

Lascia un commento