Come feconda lo squalo?


Informazioni sugli squali

Durante la copula il maschio afferra la femmina mordendola sul dorso o sulle pinne, e per questo motivo in molte specie la pelle della femmina è molto più spessa di quella del maschio. In alcune specie come Cetorino e Verdesca gli spermatozoi sono raccolti in capsule, dette spermatofori. La sua pelle è tra le più spesse nel regno animale, fino a 14 cm.

Caratteristiche dello squalo balena

L’aspetto è quello tipico da squalo, tuttavia presenta un corpo maggiormente largo e appiattito sul dorso, con testa smussata e bocca molto ampia. Lungo fino a 20 metri, con un peso medio di 34 tonnellate.

Distribuzione degli squali in Italia

Lo squalo bianco è una specie presente nel Mar Mediterraneo, più comune nella parte occidentale e specialmente nel Mar Adriatico e nel Canale di Sicilia, dove viene osservato soprattutto nei mesi estivi. E’ possibile incontrarlo nell’Oceano Atlantico, Pacifico, Indiano ma è anche presente nel Mar Mediterraneo, sia nel Tirreno che nell’Adriatico. Da sud a nord, nelle acque cristalline di Lampedusa, Messina, Catania, Soverato, Pozzuoli, Olbia, fino ad arrivare sulle coste del mar Ligure e persino nei golfi dell’Adriatico, gli squali sono tornati ad affacciarsi sulle rive italiane.

Lascia un commento