Come fotografarsi le mani?


Composizione Fotografica

La posizione: un’attenzione particolare deve essere data alla posizione delle mani, che dovrà essere il più naturale possibile per evitare di rendere la foto poco armoniosa. Provate a chiudere le dita sul palmo della mano in modo naturale, e poi aggiustate la posizione fino a che risulterà perfetta anche in foto.

Tipi di Movimenti della Macchina da Presa

Qual è la differenza tra carrellata e panoramica? La carrellata verticale è lo spostamento della camera lungo il suo asse verticale. Mentre la panoramica verticale corrisponde allo spostamento del nostro sguardo dal basso verso l’alto, la carrellata verticale corrisponde al nostro sguardo quando ci alziamo da terra e ci mettiamo in piedi.

Supporti e Movimenti della Macchina da Presa

Quali sono i supporti della macchina da presa? Esistono supporti che consentono alla macchina da presa di muoversi in ogni direzione: il carrello, il dolly e la gru. Per le traiettorie diagonali e i movimenti verticali fino a 15-20 metri da terra, si usa la gru, un carrello a ruote gommate su cui è montato un braccio di una decina di metri.

Focus e Sfocatura

come mettere a fuoco un soggetto e sfocare il resto? Per ottenere lo sfocato in fotografia devi seguire queste poche regole: Metti a fuoco il soggetto. Utilizza la massima apertura di diaframma del tuo obiettivo. Utilizza una lunghezza focale il più possibile elevata. Modula l’effetto che vuoi ottenere giocando con le distanze.

come sfocare una parte di un video? Sfocatura personalizzata Accedi a YouTube Studio. Dal menu a sinistra seleziona Contenuti. Fai clic sul video da modificare. Dal menu di sinistra, fai clic su Editor. Fai clic su SFOCA ALCUNE PARTI DEL VIDEO e seleziona Sfocatura personalizzata. Fai clic sul riquadro e trascinalo per regolare la sfocatura.

Terminologia Cinematografica

Cosa significa unico piano sequenza? La traduzione italiana letterale di plan-séquence è ‘inquadratura-sequenza’ ed evoca in modo efficace l’idea di un’inquadratura che coincide con la durata di una sequenza, ossia l’idea di una sequenza interamente composta da una sola inquadratura, cioè da un solo piano (dal francese plan).

Lascia un commento