Come funziona il ricircolo dell’aria in auto?


Il ricircolo attivo crea aria umida e viziata, che può appannare i vetri, e non c’è ricambio. Quindi, quando iniziare a utilizzare il ricircolo dell’aria? Quando sei in aree particolarmente inquinate, come gallerie o vicino a mezzi particolarmente fumosi, è utile respirare aria pulita. In estate, quando le temperature sono particolarmente elevate e il clima non riesce a raffreddare l’aria a sufficienza.

È l’impianto di aria condizionata, installato in pressoché tutte le auto, indipendentemente dal segmento. Il condizionatore d’aria è una macchina termica che può abbassare o aumentare la temperatura di una stanza o di tutto l’ambiente all’interno di un edificio.

Il regolamento della Regione Lombardia prevede che gli split di un condizionatore raffreddino l’ambiente della nostra casa fino an una temperatura di 24°C o inferiore.

Quando il tempo è freddo, i vetri dell’auto si appannano perché l’umidità dell’aria condensa sulla superficie interna del vetro. Per questo motivo, è sufficiente abbassare l’umidità dell’aria all’interno della vettura e riscaldare il vetro.

Dall’esterno poiché il climatizzatore rigenera l’aria dell’interno. Premendo il simbolo al centro della barra del climatizzatore, puoi accedere alla videata del climatizzatore sul display centrale. Il pulsante si accende o si spegne e il ricircolo dell’aria si attiva o si disattiva.

Lascia un commento