Come funziona laser alessandrite?


Laser ad Alessandrite

Il laser ad alessandrite emette un fascio di luce coerente, di lunghezza d’ onda pari a 755nm, utilizzando come recettore la melanina del bulbo pilifero, che trasporta alla radice del pelo il calore, provocando l’ ischemia acuta completa del bulbo (EFFETTO FOTOTERMICO).

Ginocchio Valgo

Le cause del valgismo sono principalmente genetiche, traumatiche (se delle fratture non si sono ben consolidate) o conseguenti a problemi di artrosi. Solitamente dipende dall’errato allineamento tra il femore, che tende a direzionarsi verso l’interno delle gambe, e la tibia, che invece tende ad allontanarsene.

Linea Nella Danza

Che cosa sono le linee nella danza? Sintetizzando la LINEA PURA è l’ABC della DANZA. Sia retta, curva, spezzata, a 90°, davanti di lato o dietro. Sia classica stile ottocento, sia frutto di un contorsionismo di corpi che sembrano l’insetto stecco.

Ginocchio Valgo – Confronto

Di conseguenza, come capire se si hanno le gambe a sciabola? Osserva l’immagine. Il ginocchio a destra è iperesteso, l’articolazione viene bloccata verso l’indietro e la rotula rimane sporgente e “tonda”; il ginocchio a sinistra è invece correttamente esteso, il quadricipite sta lavorando e la rotula si “appiattisce”.

Gambe dei Neonati

Quando si raddrizzano le gambe dei neonati? Il bambino ha le gambe inarcate: che cosa significa? Fino ai 18-24 mesi di vita le gambe del bambino possono essere arcuate. Il fenomeno è fisiologico, cioè assolutamente naturale e destinato a risolversi in modo spontaneo intorno ai 2 anni.

Chirurgia del Ginocchio Valgo

Come correggere il ginocchio valgo in età adulta? Chirurgia del ginocchio valgo nell’adulto Nei casi di usura più conclamata si opta per l’impianto di una protesi monocompartimentale esterna per via miniinvasiva, intervento che consente di riallineare la gamba, recuperare la mobilità e togliere il dolore.

Effetti del Ginocchio Valgo

Cosa comporta il ginocchio valgo? Il ginocchio valgo è una deformità dell’arto inferiore che porta la gamba ad assumere una caratteristica posizione ad X. Gli assi longitudinali del femore e della tibia deviano, quindi, verso l’interno, portando le ginocchia ad avvicinarsi l’una all’altra, formando un angolo ottuso aperto lateralmente.

Lascia un commento