Come funziona l’impianto di lubrificazione?


Obiettivo della lubrificazione

Un pescante è immerso in un serbatoio con olio lubrificante. Il liquido viene raccolto da una pompa attraverso quest’ultimo processo e immesso in circolo in una tubazione dotata di filtro. L’olio attraversa le aree da lubrificare e poi torna al serbatoio attraverso i condotti di ritorno. Qual è l’obiettivo principale della lubrificazione? La lubrificazione serve a prevenire il contatto e l’attrito diretto tra due superfici di macchina in movimento relativamente vicine: L’attrito tra solidi deve trasformarsi in attrito nel fluido.

Viscosità del liquido

Qual è il liquido con la viscosità più alta? Il fluido del buco nero, che è costituito da gluoni e quark, due tipi di particelle elementari, ha una temperatura di circa duemila miliardi di gradi centigradi. Cosa significa la viscosità di un liquido? viscosità: caratteristica della materia per la quale le particelle di un corpo, generalmente un fluido, incontrano resistenza nello scorrere tra loro. Inoltre, le persone fanno domande:Perché l’olio ha una viscosità inferiore all’acqua? L’altra cosa è la densità: è un indice simile a quello di peso specifico e l’olio galleggia sull’acqua perché è meno denso dell’acqua. Uno strumento chiamato viscosimetro può essere utilizzato per misurare la viscosità di un fluido come l’olio in modo molto preciso.

Calcolo del coefficiente di viscosità

Quindi, quando diventa viscoso e liquido? La viscosità di un fluido è una misura della resistenza che gli strati adiacenti all’interno del fluido stesso hanno allo scorrimento reciproco. La viscosità di un fluido indica quanto è difficile per esso scorrere liberamente all’interno di un condotto. Come si calcola quindi il coefficiente di viscosità? La formula è la seguente: ρ = m/v, dove massa è uguale al volume.

Lascia un commento