Come gestire la vita da soli?


Libertà e responsabilità del vivere soli

  • Organizzare i tuoi obiettivi
  • Seguire le procedure del trasferimento
  • Sistemare la casa
  • Creare la tua routine
  • Programmare la spesa per se stessi
  • Pianificare le spese in base a quanto guadagni
  • Come si fa ad essere felici da soli?
  • Come Essere Felici anche Quando si è Soli
  • Imparare Qualcosa di Nuovo
  • Creare e Seguire una Routine Giornaliera
  • Fare una Lista delle Cose per cui Sei Grato
  • Limitare il Tempo che Passi sui Social Media
  • Fare una Passeggiata
  • Fare Volontariato
  • Tenere un Diario per Esplorare i Tuoi Sentimenti
  • Concentrarsi sui Propri Pregi

La gioia di essere single

Una single può fare qualsiasi cosa senza dover rendere conto a nessuno. Puoi non fare il bucato per una settimana, puoi organizzare un party a casa tua con le amiche vestite tutte con la tuta da unicorno, puoi cambiare l’arredamento della casa e persino comprare un pappagallo per insegnargli le parolacce.

Affrontare la solitudine a 60 anni

Circondarsi di amici o parenti, riprendere i contatti o crearne di nuovi è un ottimo modo per non rimanere da soli quando non si è più giovani. Tale situazione può essere difficile per chi è timido o ha perso l’interazione sociale.

Il cambiamento del corpo dopo i 50 anni

Con l’arrivo della menopausa, il corpo cambia: il metabolismo rallenta, gli sbalzi d’umore e le vampate di calore diventano più frequenti. Questo richiede l’adattamento a un nuovo stile di vita e una nuova percezione di sé.

Lascia un commento