Com’è il megalodonte?


Megalodonte: Il Grande Predatore dei Mari

Il nome scientifico megalodon significa appunto "grande dente" in greco. I resti fossili del megalodonte indicano che questo squalo gigante poteva avere una dimensione media di 10,5 metri e una lunghezza massima di 18 metri.

Gli Squali Bianchi e la Loro Longevità

Secondo una nuova valutazione, la durata della vita degli squali bianchi può essere tra le più lungeve specie di pesci cartilaginei.

Gli Squali Considerati Innocui

Sebbene, i seguenti sono i più sicuri: lo squalo balena (Rhincodon typus); – Elefante o squalo cetorino (Cetorhinus maximus).

Riproduzione e Biologia dello Squalo Bianco

Il maschio può iniettare lo sperma nella cloaca della femmina attraverso le appendici prensili, che è una riproduzione ovovivipara. Ciò consente alle uova di crescere e schiudersi all’interno del corpo.

Habitat e Diffusione dei Megalodonti

Hanno scoperto che, quando è apparso per la prima volta, circa 23-20 milioni di anni fa, il megalodonte viveva principalmente nelle acque dell’emisfero settentrionale. A circa 15 milioni di anni fa, la sua popolazione è diminuita e si è diffusa in quasi tutti gli oceani.

Estinzione del Megalodonte

Il Megalodonte, noto anche come Otodus megalodon, Carcharodon megalodon o anche Carcharocles megalodon, è stato un dominante dei mari e degli oceani fino a circa 3.6 milioni di anni fa.

Lascia un commento