Com’è il timbro dell oboe?


Lo strumento ad ancia doppia ha subito nel corso dei secoli notevoli evoluzioni: l’oboe odierno deriva dalla Ciaramella del XVII, strumento dal canneggio molto conico e dal timbro deciso e penetrante, quasi alla stregua di quello della tromba. L’oboe legge in chiave di violino e la sua estensione va dal SIb al La5. È il registro centrale quello più espressivo con un suono pieno e rotondo. Solo nel registro più acuto il suono può diventare stridulo.

LONDRA – Sta per diventare lo strumento musicale più costoso di tutti i tempi: una viola costruita 300 anni fa dal grande maestro liutaio italiano Antonio Stradivari sarà messa all’asta da Sotheby’s a un prezzo stimato in almeno 27 milioni di sterline, circa 32 milioni di euro. Gli strumenti Gli Hill stimano che Stradivari abbia costruito 1116 strumenti, di cui 960 violini. Secondo la loro stima, circa 650 strumenti sono sopravvissuti ad oggi, tra i quali circa 450 violini.

Il violino più costoso del mondo Il ‘Baron von der Leyen’ Di Stradivari – 2 Milioni Di Euro. Il ‘Solomon, Ex-Lambert’ Di Stradivari – 2 Milioni Di Euro. Il ‘Hammer’ Di Stradivari – 2.5 Milioni Di Euro. Il ‘Molitor’ Di Stradivari – 3.6 Milioni Di Dollari. Il ‘Lady Blunt’ Di Stradivari – 11 Milioni Di Euro. Guarneri del Gesù Alla mostra di Cremona del 2006 è stato esposto un violino Guarneri del Gesù al tempo considerato il più costoso violino del mondo e stimato circa 5 milioni di euro.

Lascia un commento