Come mai il fiume Po si chiama così?


Principali Fiumi Italiani

Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto.

Ofanto
Lunghezza 134 km
Portata media 14,30 m³/s
Bacino idrografico 2 764 km²
Altitudine sorgente 715 m s.l.m.
Nasce a 1350 m s.l.m. presso la Portella dei Bifolchi, nelle Madonie, con il nome di Fiume di Petralia, scorre prevalentemente verso S e sfocia nel Mar di Sicilia a E di Licata.

Classifica dei Fiumi Italiani

Qual è il fiume più lungo del Nord Italia?
Classifica dei 30 fiumi più lunghi d’Italia

  1. Po 652
  2. Adige 410
  3. Tevere 405
  4. Adda 313
    Altri fiumi…

Fiumare e Regioni Italiane

Cosa sono le fiumare e dove si trovano?
Fiumara
Fiume o torrente dell’Italia Meridionale. Le f., talora impetuose, sono per gran parte dell’anno completamente asciutte, data la mancanza di precipitazioni.

Aspromonte
Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m).

Fiumi che Sfociano nel Mare Adriatico

Tenendo conto di questo, come sono i fiumi che sfociano nel mare adriatico?
I principali corsi d’acqua che sfociano nel mar Adriatico sono il Po, l’Adige, l’Isonzo, il Tagliamento, il Brenta, il Piave, il Reno, il Savio, il Marecchia, il Foglia, il Metauro, l’Esino, il Tenna, il Tronto, il Chienti, la Narenta, l’Aterno-Pescara, il Sangro e l’Ofanto.

Lascia un commento