Come mai le giraffe hanno la lingua blu?


Caratteristiche della giraffa

Il colore blu come protezione solare

Bisogni idrici della giraffa

Quanto beve la giraffa?

Bevono poco Bevono solo una volta ogni 2 giorni, in quanto ottengono l’acqua necessaria dalla vegetazione di cui si nutrono.

Versi e comunicazione degli animali

Come fa il verso della scimmia?

Gli animali emettono versi e questo è solo uno dei tanti modi che utilizzano per comunicare tra loro (gesti, comportamenti, colori, movimenti, posizioni sono gli altri).

I nomi dei versi degli animali:

  • Sciacallo: ulula
  • Scimmia: urla, grida, farfuglia
  • Serpente: fischia, sibila, soffia
  • Tacchino: gloglotta
  • Altri animali emettono versi distinti.

Versi dello struzzo

Come fa il verso dello struzzo?

Lo struzzo, il cui nome scientifico è Struthio camelus della famiglia Struthionidae, è un uccello privo di corde vocali. Emette dei versi rauchi solo all’epoca della riproduzione, prodotti dal maschio nella fase di corteggiamento in quanto la femmina è muta. I suoni emessi rassomigliano a dei muggiti.

Comunicazione dei delfini

Che suono fa il delfino?

Usano molto i fischi – uno predominante che viene condiviso da più individui e che probabilmente contiene variabili individuali nei parametri acustici – e anche altre vocalizzazioni chiamate in vario modo: buzzes, barks, grunts e chirps.

Abitudini di sonno dell’ippopotamo

Dove dorme l’ippopotamo?

L’ippopotamo dorme sul fondo, salendo a respirare periodicamente senza neanche svegliarsi. In acqua, l’ippopotamo è perfettamente capace di evolversi, di camminare sul fondo, di galleggiare, ecc.

Lascia un commento