Come mai meno per meno fa più?


Regole dei segni nella moltiplicazione di numeri negativi

Moltiplicare un numero negativo per uno positivo suona come dire “il nemico del mio amico”, che ovviamente è anche un mio nemico, e dunque un numero negativo. Moltiplicare un numero negativo per uno negativo suona come dire “il nemico del mio nemico”, che naturalmente è un mio amico, e dunque un numero positivo.

  • Meno per meno fa più.
  • Il prodotto di due fattori concordi è positivo mentre il prodotto di due fattori discordi è negativo.

Regola dei segni nella moltiplicazione e divisione

Il prodotto di due fattori concordi è positivo mentre il prodotto di due fattori discordi è negativo. La regola dei segni viene usata e applicata nelle moltiplicazioni tra numeri interi, cioè preceduti da un segno + o da un segno -, ed è una regola che serve a stabilire quale segno deve avere il loro prodotto.

Numeri relativi

I numeri relativi, detti anche numeri interi relativi o numeri interi ed indicati con il simbolo ℤ, sono per definizione tutti i numeri interi e sono caratterizzati da un segno positivo, nullo o negativo (+, 0, -).

Regola dell’esponente con base negativa

Se l’esponente della potenza è un numero pari, il risultato sarà un numero positivo. Invece se l’esponente è dispari, il risultato dell’elevamento a potenza sarà un numero negativo.

Lascia un commento