Come nasce la radice di due?


Costante di Pitagora

La radice quadrata del numero 2, conosciuta anche come costante di Pitagora, è il numero reale che si ottiene come risultato dell’operazione di estrazione della radice quadrata dal numero naturale 2, o, in modo equivalente, il numero che moltiplicato per sé stesso dà esito 2.

Insieme Q

L’insieme Q rappresenta l’insieme dei numeri razionali relativi, ossia l’insieme di tutti i numeri che possono essere espressi tramite frazione e che sono preceduti da segno positivo (+), negativo (-) o nullo. Per l’esattezza l’unico elemento di segno nullo è lo zero.

Calcolo manuale della radice quadrata

Per calcolare manualmente la radice quadrata di un numero intero è possibile dividere quest’ultimo per una serie di numeri finché non si individua il divisore che dà come risultato se stesso. Ad esempio: 16 diviso per 4 dà come risultato 4. Allo stesso modo 4 diviso per 2 dà come risultato 2 e così via.

Calcolo della radice quadrata

La Radice Quadrata del numero 1024 è 32.

Radice quadrata di numeri negativi

Per calcolare la radice cubica di un numero negativo non c’è niente di nuovo da fare rispetto a quanto visto fin qui per i numeri positivi. Semplicemente, la radice cubica di un numero negativo è a sua volta un numero negativo tale che, elevato alla terza, ci dà il numero di partenza.

Quando la radice non esiste

Come abbiamo appreso in una delle precedenti lezioni, si chiama RADICE QUADRATA di un NUMERO REALE a POSITIVO O NULLO, il NUMERO REALE b, anch’esso POSITIVO O NULLO, tale che il QUADRATO di b è UGUALE ad a. b maggiore o uguale a zero. Quindi, la RADICE QUADRATA di un NUMERO NEGATIVO, NON ESISTE.

Lascia un commento