Come nascono gli uccelli scuola primaria?


Caratteristiche degli Uccelli

Tutti gli uccelli si formano in un uovo, deposto dalla madre. Nella maggior parte dei casi la femmina depone le uova nel nido. Gli uccelli appartengono alla Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo.

Colorazione delle Piume

La melanina colora le piume di nero, variabile a seconda della concentrazione del pigmento, da giallo pallido a marrone rossiccio. Le piume rosso vivo, giallo e arancione sono prodotte da carotenoidi e lipocromi, sostanze presenti nelle piante di cui gli uccelli si cibano.

Capacità di Volo degli Uccelli

Gli uccelli devono soprattutto a queste la capacità di sollevarsi in volo. Le loro “braccia” sono, dal punto di vista strutturale, piuttosto simili alle nostre. Ma con l’aiuto delle penne, quello che era un esile arto diventa una superficie semi-rigida e leggera che consente il volo, con un minimo incremento di peso.

Visione e Alimentazione

Gli uccelli si orientano principalmente con la vista. I loro occhi sono ben sviluppati e indispensabili alla loro sopravvivenza; nella maggior parte delle specie sono posti sul capo in posizione molto laterale, ciò permette loro una visione a “grandangolo” (ad alcune specie persino a 360°). In estate si nutrono di ragni e insetti, ottima fonte di proteine e relativamente facili da reperire. Nella stagione fredda, invece, si nutrono perlopiù di semi, noci e talvolta ghiande.

Lascia un commento