Come nascono i corpi celesti?


Formazione dei Pianeti

Il modello della "nebulosa solare" spiega come si formano i pianeti. Le nebulose sono enormi nubi incandescenti di polvere e gas in cui prevalgono l’elio e l’idrogeno. L’effetto della forza di gravità crea una concentrazione elevata quando si verifica una perturbazione nella nebulosa causata da un’esplosione stellare.

Corpi Celesti

Come si identificano i corpi celesti? Le stelle, le comete, i pulsar e i quasar sono corpi celesti luminosi. I pianeti, i satelliti, gli asteroidi e i meteoriti sono corpi celesti non luminosi.

Dimensioni e Disposizione dei Corpi Celesti

  • Quali sono le dimensioni dei corpi celesti?
    Gli otto pianeti sono Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, in ordine di distanza dal Sole. Il gruppo di cinque pianeti nani è composto da Cerere, Plutone, Haumea, Makemake e Eris.

  • I pianeti sono disposti in che modo?
    Il sistema solare è composto dai pianeti posti in questo ordine dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone.

Nomi dei Pianeti

Perché i pianeti sono indicati con nomi mitologici? I Babilonesi chiamavano Phosphoros con il nome della loro dea dell’amore, Ishtar, e l’abitudine greca di chiamare i pianeti con i nomi dei loro dei deriva probabilmente dalla cultura greca.

Gravitazione nei Sistemi Planetari

Questo accade perché la Luna si muove costantemente attorno a noi, non è mai ferma. Flutuerebbe nello spazio se non fosse per la forza di gravità della Terra. La Luna è in grado di mantenersi sempre in equilibrio tra caduta e fuga grazie alla sua velocità e alla sua distanza dalla Terra.

Lascia un commento