Come nascono i Quartieri Spagnoli?


Quartieri Spagnoli

I quartieri sorgono intorno al XVI secolo al fine di accogliere le guarnigioni militari spagnole destinate alla repressione di eventuali rivolte della popolazione napoletana. Ma sorsero anche come dimora temporanea per coloro che passavano da Napoli in direzione di altri luoghi di conflitto.

Il Murales di Maradona

In via Emanuele de Feo, al civico 60, c’è quello che comunemente viene definito da tutti come il "murales di Maradona", diventato meta di pellegrinaggio di tifosi e turisti provenienti da tutto il mondo dopo la scomparsa del ‘Pibe de Oro’.

Informazioni utili

  • Nome via dei quartieri spagnoli: Via Toledo

  • Dominazione spagnola in Italia:
    La dominazione spagnola iniziò nel 1559, dopo la pace di Cateau-Cambrésis che pose fine alle guerre d’Italia, e durò per più di un secolo, fino al 1713.

  • Occupazione spagnola a Napoli:
    La Spagna completò l’occupazione del mezzogiorno con la conquista del Regno di Napoli nel 1503-1504.

Parcheggio Vicino ai Quartieri Spagnoli

  • SuperGarage S.r.l.
    Via Shelley, 11 (250 metri di distanza)

  • Vinciguerra Abbigliamento Uomo
    Aperto fino alle 20:00.

  • Cappella Vecchia
    Vicolo S. M. a Cappella Vecchia 11 (864 metri di distanza)

Via Spaccanapoli

Dove si trova Spaccanapoli è il decumano che taglia in due la città di Napoli in direzione est-ovest. La strada parte da via Pasquale Scura, nella zona dei Quartieri Spagnoli e arriva a Via Giudecca Vecchia e via Tupputi nel quartiere Forcella.

Lascia un commento