Com’è nato il tricolore italiano?


Bandiere e simboli

Nel 1796 un vessillo tricolore, ispirato a quello francese, identifica il contingente italiano dell’esercito di Napoleone.

Colori delle bandiere

La bandiera italiana nasce come bandiera militare: fu proposta nel 1796 per distinguere il contingente italiano all’interno dell’esercito di Napoleone.

Significato dei colori nella bandiera LGBT

La bandiera consiste in quattro strisce orizzontali: nero per l’asessualità, grigio per la sessualità grigia, bianco per l’allosessualità, e viola per la comunità.

Colori e simbologia

Per Cora il simbolo universale di Pace doveva trascendere ogni identità nazionale. I colori del giallo, viola e bianco furono scelti per evitare confusioni con bandiere nazionali.

Significato dell’arcobaleno

Il vessillo raffigura un arcobaleno, simbolo di armonia in molte culture antiche, rappresentando la pace tra cielo e terra.

Significato dell’arco

L’arco è simbolo d’amore e tensione vitale in diverse culture e mitologie.

Formazione dell’arcobaleno

L’arcobaleno si forma attraverso la luce solare riflessa in sette colori diversi, determinati dall’angolazione della luce.

Emoticon e simboli

":3" rappresenta felicità e allegria, simile a ":-)", mentre un cuore con un punto esclamativo sotto indica apprezzamento e positività.

Lascia un commento