Come pagare MAV Bocconi?


Informazioni sui Pagamenti

I MAV sono pagabili presso qualsiasi sportello bancario italiano e/o bancomat. Verifica le opzioni disponibili sull’home banking per i pagamenti online in caso di conto corrente italiano.

Costi dei Master

Generalmente, i costi di un master partono da poche centinaia di euro e possono arrivare anche a superare i 10.000,00 euro (ad esempio in Università private). Esistono comunque sussidi e borse di studio a copertura parziale del costo del master.

Requisiti e Tipologie di Master

Il master universitario è un corso post-laurea che prevede il conseguimento di un determinato numero di cfu (crediti formativi universitari) nell’arco temporale minimo di un anno. Il titolo di studio accademico relativo ad un master erogato da un’università è legalmente riconosciuto, sia in Italia che all’estero.

Il Master di I livello è un corso di 2^ ciclo all’interno del sistema universitario italiano mentre il Master di II livello è un corso di 3^ ciclo. Per accedere ad un Master di primo livello è richiesta una laurea triennale (o titolo riconosciuto dalla legge equipollente, per esempio diploma universitario).

Accesso alla Bocconi e Sbocchi Lavorativi

Puoi richiedere la Borsa di Studio ISU Bocconi soltanto se sei in possesso di un’Attestazione ISEE/ISEEU parificato rilasciata nel 2019 per le prestazioni per il diritto allo studio universitario, i cui valori “ISEE”/"ISEEU" e “ISPE”/"ISPEU" rientrano nei limiti previsti dal Diritto allo Studio Universitario.

Sul fronte dell’occupazione, i master di primo livello garantiscono un 84,4% di copertura mentre quelli di secondo livello si attestano al 90%. In testa l’area medica (94,4%), al secondo posto scientifica e tecnologica (85,8%) seguita da quella economica, giuridica e sociale (83,8%) ed umanistica (78,4%).

Sbocchi Professionali

Titolo Tasso di occupazione
Sviluppo di Software e Applicazioni e Ingegneria Multimediale 97,4%
Ingegneria in Telecomunicazioni 97,1%
Podologia 96,9%
Ingegneria dell’organizzazione industriale e Nanotecnologia 96,7%

Lascia un commento