Come paragone in italiano?


Comparativo di maggioranza e di uguaglianza

In italiano, la comparazione è costituita da una comparazione di maggioranza più un primo termine di paragone. Ad esempio: Giulio è meno simpatico di Mauro.
COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA
TANTO o COSÌ + 1° PARAGONE, ad esempio: Il cinema mi piace tanto quanto il teatro.

Formazione del secondo termine di paragone in greco

Il secondo termine di paragone si rende con ἤ e il caso del primo termine, o in genitivo semplice, nei comparativi di maggioranza e uguaglianza.

Aggettivi sostantivi

Quali tipi di aggettivi sono sostantivi? Quando si usa solo l’aggettivo al posto del nome + l’aggettivo per abbreviare una frase, si parla di aggettivo sostantivato. Inoltre, la frase può essere scritta in questo modo: Non ci sono molti ricchi. Poiché è stato omesso il termine "uomini", la parola "ricchi" è un aggettivo sostantivato in questo caso.

Personificazione nella poesia

Cosa si intende per personificazione nella poesia? PERSONIFICAZIONE: acronimo di "personificatio", derivante dal greco "προσωποποιία", che significa "prosopopea". – Può essere definito come assegnare a qualcosa caratteri personali, umani, an oggetti inanimati, forze o fenomeni naturali, idee astratte, ecc.
Utilizzato nella conversazione comune Il cane parla con gli occhi, le notizie scorrono rapidamente, oggi la fortuna non ci sorride e il sole non vuole apparire. La personificazione significa che un cane, la notizia, la fortuna e il sole hanno comportamenti specifici di una persona.
Qual è, quindi, il ruolo che svolge la figura retorica della personificazione? La personificazione è una figura retorica che attribuisce pensieri, comportamenti e tratti umani a qualcosa che non lo è.

Lascia un commento