Come proporsi a un editore?


Scrivere un’e-mail efficace

È bene scrivere una e-mail rapida e concisa. E senza errori di ortografia. Non è bene scrivere autoelogi. Nemmeno se sei convinto di essere la reincarnazione di Raymond Carver.

Scrivere una lettera di presentazione ad un editore

Come scrivere una lettera di presentazione ad un editore? Siate brevi: la lettera serve giusto a dare all’editore un’idea generale di chi siete, cosa fate, cosa volete.

Cosa scrivere in prefazione

La prefazione è un testo che si trova all’inizio del libro, dopo il frontespizio, cioè la pagina in cui sono scritti il titolo, il nome autore e il logo dell’editore. Il suo scopo primario è quello di illustrare al lettore il romanzo che sta per leggere, presentare l’autore e le tematiche in gioco.

Come leggere un saggio

La gente chiede anche: come si legge un saggio? Leggere saggi si differenzia dal leggere racconti o romanzi, perché puoi usare il libro a tuo piacimento. Non è necessario seguire tutto dalla prima all’ultima pagina: salta avanti e indietro in base a quello che ti interessa. La parte più importante di un saggio è l’indice, è la tua guida, tienilo sempre sott’occhio.

Come pubblicare un libro senza pagare

Tenendo presente questo, come pubblicare un libro senza pagare? Vediamo le tue opzioni. Partecipare a concorsi letterari. Se sei uno scrittore e hai scritto un libro, delle poesie o una lirica e vuoi renderlo pubblica, un’occasione fantastica è rappresentata da uno dei tanti concorsi letterari che vengono banditi ogni anno. Le piattaforme online. Amazon Kindle Direct Publishing. Lulu.

Lascia un commento