Come può essere il pianto?


Piangere e Laughter: una riflessione

Il piangere: un p. di dolore, di disperazione, di rabbia; un p. disperato, inconsolabile, amaro; prorompere, rompere, scoppiare, sciogliersi in p.; uno scoppio di p.; cose che muovono il p.; una voce di p. Dolore profondo, grave afflizione; lutto: tutta la sua famiglia è in p.

Perché grasse risate?

Perché si dice grasse risate? E noi mediterranei ce ne intendiamo sia di cucina che di risate! Forse le risate sono grasse grazie ad un retaggio del passato: chi era povero non rideva tanto, ed essere poveri significava non avere cibo, quindi essere magri; i ricchi, grassi e opulenti, mangiavano ed erano felici!

Tempo e Linguaggio

Che noi leggessimo che tempo è? Verbo LEGGERE Presente Imperfetto Tempi Semplici che io legga che tu legga che egli legga che noi leggiamo che voi leggiate che essi leggano che io leggessi che tu leggessi che egli leggesse che noi leggessimo che voi leggeste che essi leggessero

Sinonimi e Contrari

Allora, quali sono tutti i sinonimi di dire? a. [rendere noto il proprio pensiero con parole o con uno scritto, anche seguito da una prop. oggettiva esplicita o implicita: dico ciò che penso; dice che non ci crede; dice di conoscermi] ≈ affermare, comunicare, dichiarare, esprimere, manifestare. Quale il sinonimo di pegno? [diritto reale di garanzia avente per oggetto un bene mobile che viene consegnato da un debitore al suo creditore] ≈ ‖ acconto, anticipo, arra, caparra, cauzione, malleveria. 2. (fig.) Quale il contrario di partire? ↔ accorpare, riunire, unificare, unire.

Lascia un commento