Come regolare lo scrocco della serratura?


Istruzioni per stringere la vite della porta

Puoi stringere la vite che blocca lo scrocco, facendolo indietreggiare e non creare più l’impedimento nella chiusura dello scrocco. Munisciti di una chiave esagonale, e gira in senso orario per far fuoriuscire, antiorario per indietreggiare.

Parti di una porta blindata

Catenacci Sono quegli elementi che, comandati dalla serratura, si inseriscono nei fori predisposti nel telaio. Sono in acciaio trafilato e ne esistono anche di tipo fisso (cosiddetti rostri) che normalmente si trovano sull’anta dal lato cerniere.

Parti di una serratura

è composta da un blocco comprendente il meccanismo, il chiavistello, che assicura la chiusura, la bocchetta in cui penetra il chiavistello e che viene assicurata al telaio dell’infisso; una chiave idonea aziona il meccanismo ottenendo la chiusura (o l’apertura) della serratura attraverso la fuoriuscita (o il rientro)

Funzionamento della chiave passepartout

A prescindere da quale soluzione si scelga, il come funziona la chiave passepartout rimane lo stesso – dapprima si inserisce il tensore e si infila la chiave morbida, poi si agitano leggermente entrambi così che le vibrazioni spostino i denti mobili negli alloggiamenti aperti dal tensore e ne assumano così la forma.

Realizzazione di un passepartout

Per il taglio del passepartout è fondamentale l’utilizzo di un attrezzo specifico: il taglia balze. La parte inferiore del passepartout è spesso più ampia di quella superiore; così facendo si sposta l’opera sopra il centro della cornice. Questa disposizione scentrata rende l’insieme meno pesante.

Calcolo delle dimensioni del passepartout

Se hai per esempio una foto 20×30 e vuoi un passepartout di 5 cm, la dimensione esterna sarà 30×40. Questa è la dimensione del passepartout. Per esempio se la dimensione esterna è 30×40 e la stampa è 20×30, il passepartout dovrà essere di circa 5 cm.

Lascia un commento