Come riconoscere un antitesi?


Figure Retoriche Comuni

  • Antitesi

    • L’antitesi è una figura retorica di individuazione piuttosto semplice, che consiste nel dare rilievo a due immagini (semplici parole o frasi intere) opposte tramite il loro accostamento.
    • ESEMPIO: So che non foco, ma ghiaccio eravate (G. Carducci, Illusa gioventù).
  • Ossimoro

    • Si tratta di un ossimoro se la contrapposizione è diretta e riguarda due aggettivi o un nome e un aggettivo, accorpati nella stessa particella.
    • Il termine che lo designa («folle acuto») è esso stesso un ossimoro.
  • Chiasmo

    • Il chiasmo è la figura retorica di parola opposta al parallelismo in quanto consiste nella posizione incrociata di elementi che si corrispondono tra loro. Richiama la forma della X, con l’incrocio di gruppi di elementi in cui ordine delle parole è invertito nella seconda rispetto alla prima.

Effetti e Utilizzo delle Figure Retoriche

  • Serve ad affermare una situazione negando il suo contrario. Ed è molto efficace perché mostra due aspetti contrastanti di ciò che si descrive.
  • L’ossimoro è una di quelle figure retoriche che vengono utilizzate di frequente anche nel linguaggio parlato.

Lascia un commento