Come rispondere alla domanda come ti vedi tra 10 anni?


Aspettative future e obiettivi:

"Non so esattamente dove sarà tra dieci anni ma mi auguro di aver superato molte sfide professionali, di essere cresciuto all’interno di questa azienda, acquisendo competenze e di aver apportato un contributo importante alla crescita aziendale, con le mie risorse personali".

Cosa dire e non dire in un colloquio di lavoro:

  • “Non andavo d’accordo con il mio capo"
  • “Non lo so"
  • “Quant’è la retribuzione?"
  • “È sul mio curriculum"
  • ” Mi sono occupato dei rapporti STF"
  • “Non ho domande"
  • “Quali sono i valori fondamentali dell’azienda?"

Aspettative dal lavoro:

Questa è una di quelle domande un po’ infide che il tuo datore di lavoro potrebbe farti. È bene rispondere che il lavoro lo si crea insieme, così come i successi e che quindi da questo incarico ti aspetti la possibilità di poter crescere insieme all’azienda.

Punti di forza:

Organizzazione. Passione. Creatività.Onestà. Disciplina. Flessibilità. Capacità di lavorare in team. Rispetto delle scadenze.

Obiettivi professionali:

Specifico: alla domanda “Quali sono i tuoi obiettivi di carriera?”, invece di rispondere obiettivi vaghi come: “Voglio essere migliore nel mio lavoro”, scegli una risposta specifica come “Il mio obiettivo professionale è diventare un senior manager”.

Comportamento durante il colloquio di lavoro:

  • Rileggi bene l’annuncio.
  • Informati.
  • Controlla emotività e ansia.
  • Mostra un atteggiamento professionale e dinamico.
  • Sii coerente e non mentire.
  • Sii disponibile e flessibile.
  • Ascolta con attenzione e rispondi con chiarezza.
  • Sii puntuale.

Lascia un commento