Come scegliere l’acqua in base al residuo fisso?


Classificazione dell’Acqua Minerale

In realtà, l’acqua minerale può essere classificata in base al suo residuo fisso in:

  • Non troppo mineralizzata o priva di sali: < 50 mg/l.
  • Organico o leggermente mineralizzato: è inferiore a 500 mg/l;
  • In media mineralizzata: compreso tra 500 e 1000 mg/l.
  • Ricco con sali: più di 1500 mg/l.

Acque Ricche di Sodio

Inoltre, quali acque sono note per essere ricche di sodio?

  • L’acqua San Paolo, originaria di Roma, è un’acqua naturale effervescente con molti sali minerali.
  • L’acqua Santa Lucia è un tipo di acqua sarda che proviene da Bonorva, al nord della Sardegna, e è un tipo di acqua medio-minerale ricca di sodio.

Informazioni sul Calcare

In considerazione di ciò, che colore ha il calcare?

  • Perché il calcare è composto principalmente da calcio e magnesio, si potrebbe pensare che i depositi di calcare siano bianchi. Tuttavia, il rapporto tra calcare e ruggine spiega perché i depositi di calcare hanno spesso una colorazione rossastra.

Produzione di Calcare

Quindi, cosa produce il calcare?

  • La durezza dell’acqua causa quindi il calcare: Durante i processi di riscaldamento, gli ioni di calcio e magnesio presenti nel liquido si sedimentano e si depositano sulle superfici.

Acque Ricche di Calcio

Quindi, quali acque sono ricche di calcio?

  • Ferrielle: Stiamo parlando di 441 mg/l, che indica che l’acqua è ricca di calcio.
  • Sangemini: 331mg/l.
  • Lete: 341 mg/l

Effetti dell’Acqua del Rubinetto

Cosa succede se si beve l’acqua del rubinetto?

  • Come visto, l’acqua ricca di sali minerali e di calcare può essere assorbita dall’organismo in dosi accettabili e non fa male.
  • La minaccia del calcare: gli esperti dell’Istituto superiore di sanità affermano che il calcio presente nell’acqua che beviamo non contribuisce alla formazione di calcoli renali e non costituisce alcun pericolo per il nostro corpo.

Lascia un commento