Come scrivere mail a relatore?


Appuntamento con il Relatore

Egregio/Gentile Prof (cognome), sono (nome e cognome), studente del corso di laurea in (corso di laurea) e Suo Tesista. Volevo chiederLe se possiamo concordare un appuntamento, in modo da farLe visionare il lavoro finora eseguito. Sono disponibile tutti i giorni a qualsiasi orario.

Tariffe dei Relatori

Quanti soldi prende un relatore? Quanto viene pagato un relatore? Si può fare qualche distinzione fra esperti senior e junior, ma in generale, budget permettendo, le tariffe viaggiano tra i 100 e i 200 euro netti l’ora. Netti, per cui aggiungete IVA, eventuali casse per i professionisti, rimborsi per trasferte e hotel.

Consegnare la Tesi al Relatore

Quando si dà la copia della tesi al relatore? Quando consegnare la tesi al relatore? Il relatore deve poter visionare l’intera tesi corretta e rivista secondo le sue indicazioni almeno un mese prima della data di laurea, ben prima della presentazione della domanda stessa di tesi.

Come proporre un argomento di tesi al relatore? È il caso di partire scrivendo al relatore e presentando in poche righe l’argomento su cui vorreste lavorare, per poi proporre un’idea maggiormente organizzata e dettagliata durante un incontro di persona.

Sostituzione del Relatore

Come cambiare relatore della tesi? La richiesta deve avere il seguente contenuto: generalità del laureando, complete del numero di matricola; elementi identificativi della tesi di laurea e del precedente relatore; richiesta di sostituzione del docente e indicazione del nuovo professore (completa di anagrafica).

Ruolo del Correlatore

Il Correlatore è una figura facoltativa, che ha la funzione di affiancare il Relatore/Secondo Relatore durante lo svolgimento della tesi/elaborato finale e viene indicato dal/dai Relatore/i. E’ un esperto, docente universitario e non, italiano o straniero, di provata competenza nell’argomento della tesi prescelta.

Lascia un commento