Come scrivere pubblicazioni?


Formattazione dei Documenti

Bisogna sempre inserire prima di tutto il nome o i nomi dell’/degli autore/i, seguiti poi dal titolo completo, dalla casa editrice e infine dall’anno di pubblicazione.

Pubblicazioni Giuridiche

Come fare pubblicazioni in giurisprudenza? Per diventare collaboratore di Giuricivile, invia una richiesta di collaborazione all’indirizzo [email protected] allegando:

  • Il tuo Curriculum Vitae.
  • Un elaborato scritto pronto per la pubblicazione.

Redazione di un Giornale

Come entrare a fare parte di un giornale? Generalmente per lavorare e scrivere su un giornale bisogna fare il primo passo, inviando la documentazione alle redazioni della zona. È consigliabile contattare un giornalista che già lavora in redazione per proporre l’articolo.

Scrivere un Commento

Come si scrive un commento ad una sentenza? La nota a sentenza deve essere composta dalle seguenti parti:
a) intestazione autorità emanante;
b) neretto;
c) massima;
d) riferimenti normativi;
e) abstract;
f) corpo della sentenza;
g) corpo della nota con eventuale sommario.

Pubblicazioni Scientifiche

Cosa sono i documenti scientifici? Nell’editoria accademica una pubblicazione scientifica (in inglese scientific paper) è uno scritto redatto in modo oggettivo, ovvero evidenziando in maniera trasparente e verificabile metodo e risultati di ricerca, da parte di scienziati o tecnici, su un argomento scientifico e pubblicato poi, attraverso i canali di

Valutare l’Articolo Scientifico

Come capire se un articolo scientifico è valido? Un articolo scientifico revisionato prima della sua pubblicazione è controllato e discusso da esperti su uno specifico argomento (peer-reviewed). A differenza degli articoli di ricerca sperimantale, le review sono rassegne, analisi dettagliate e riassuntive che non presentano nuovi contenuti sperimentali.

Composizione di un Paper

Come si fa un paper? La struttura richiede che, in un buon paper, ogni proposizione sia chiara e sensata; ogni frase dovrebbe connettersi logicamente alle altre dello stesso contesto, ogni paragrafo agli altri attorno, ogni capitoli agli altri attorno, e tutto quanto dovrebbe connettersi coerente- mente all’argomento del paper.

Uso di Tabelle e Grafici

Quando è preferibile utilizzare una tabella invece di un grafico in un articolo scientifico? Scrittura scientifica: regole fondamentali È opportuno sempre domandarsi quale sia da preferire: in generale, se è necessaria la presentazione di valori numerici è meglio usare le tabelle, mentre il grafico o le figure veicolano l’informazione più velocemente e consentono una migliore memorizzazione.

Lascia un commento