Come scrivere una mail di richiesta tesi?


Richiesta di verifica della tesi completata

Il professore (cognome), sono (nome e cognome) e sono uno studente del corso di laurea in (corso di laurea). Volevo informarla che ho completato la richiesta di tesi per il suo insegnamento utilizzando il processo online. Di conseguenza, le scrivo per verificare che la sua richiesta sia stata inviata correttamente.

Sedute di laurea magistrale

  • 03 dicembre 2021, alle 9:00 e alle 14:30
  • 6 dicembre 2021, alle 9:00 e alle 14:00
  • 7 dicembre 2021, alle 9:00 e alle 14:30
  • 9 dicembre 2021, alle 9,00 e alle 14,30

Informazioni sulle lauree e tesi

  • Quanti sessioni di laurea sono previste in un solo anno?
    Un anno scolastico ha tre sessioni di laurea: estive (luglio), autunnali (ottobre/novembre) e straordinarie (marzo/aprile).
  • Quanti esami devono essere completati prima di poter presentare una domanda di laurea?
    Ti ricordiamo che il numero massimo di crediti necessari per completare la domanda di laurea è 24, ad eccezione di quelli attribuiti allo stage/tirocinio, agli esami sovrannumerari e alla prova finale.
  • Come posso preparare la domanda di laurea a Roma Tre?
    Il Portale dello Studente deve essere utilizzato per presentare la domanda di laurea. Per accedere ai servizi online offerti dall’Università degli Studi di Roma Tre, è necessario registrarsi sul Portale dello Studente.
  • Quanto tempo è necessario per completare il capitolo della tesi?
    Ogni capitolo richiede un mese, con un ulteriore mese per l’introduzione e la conclusione. A ogni conclusione di capitolo, revisione continua.

Consigli sulla stesura della tesi

  • Quante pagine di tesi devo scrivere in un solo giorno?
    Ovviamente non ci sono regole generali valide per tutte le stagioni, anche perché dipende da quanto materiale è già stato preparato (ad esempio, la bibliografia), ma una buona stima è di 2-3 pagine al giorno per un testo scientifico.
  • Chi è in grado di fungere da relatore?
    Il correlatore può essere un professore universitario, italiano o estero, ma esperto nella materia trattata, a differenza del relatore. Ricorda di citare il suo nome nel frontespizio della tua tesi se ne possiedi uno.

Data: 30 maggio 2021

Lascia un commento