Come si abbrevia professoresse al plurale?


Formattazione Testo in Italiano

Anche nell’esempio di professoressa consigliamo la forma “prof. ssa”, mentre per il plurale “prof. sse”. Per il maschile, invece, è in uso l’abbreviazione “prof.” (per il plurale maschile “proff.”).

Gentilissima dottoressa

Come si abbrevia Gentilissima dottoressa? Volendo usare una formula di rispetto rivolgendosi per iscritto, per la prima volta, a una persona di sesso femminile, è consigliabile l’uso di Gent.ma (gentilissima): Gent.ma Dott. ssa. Mi raccomando a non dimenticare i punti, posti là dove comincia l’abbreviazione.

Cortese attenzione

Come si scrive alla cortese attenzione? Se ti rivolgi ad una persona in particolare nell’ambito di un ufficio, impresa eccetera, puoi mettere dopo il riferimento all’ente o ditta, l’indicazione della persona specifica come “Alla cortese attenzione di…” o, abbreviato, “Alla C.se Att.ne…”.

Quando si usa "alla cortese attenzione"?
Si può anche chiedere:, quando si usa alla cortese attenzione? “ALLA CORTESE ATTENZIONE DI“. Questa è utilizzabile in tutti i casi, ma è perfetta quando devi scrivere non a una persona, ma per esempio ad un ufficio, quindi in quei casi in cui sarebbe inappropriato usare uno degli aggettivi sopra menzionati.

Come si scrive alla cortese attenzione del Dirigente scolastico? Alla cortese attenzione della/del Dirigente Scolastico.

Rivolgersi a un ingegnere donna

Come ci si rivolge ad un ingegnere donna? Nel caso di un uomo userei senza dubbio l’espressione "egregio ing. XX", mentre nel caso di una donna mi verrebbe spontaneo l’uso del termine "gentile ing. YY", che però mi sembra meno elegante e più forzato.

Rivolgersi ad un avvocato donna

Successivamente,, come ci si rivolge ad un avvocato donna?
2) Avvocatessa = è la forma più utilizzata per indicare sia la donna che esercita l’avvocatura sia la moglie dell’avvocato.

Lascia un commento