Come si accetta il dolore?


Definizione di dolore

Il termine "dolore" si riferisce a qualsiasi sensazione soggettiva di sofferenza causata da un problema fisico o morale. Il dolore morale è stato discusso per molto tempo nella filosofia, in particolare nella Teodicea. D’altra parte, il dolore fisico è un argomento della medicina, in particolare dell’algologia.

Reazioni al dolore

Il corpo paga quando l’anima sta soffrendo. La realtà umana ha bisogno del suo corpo fisico per manifestarsi e tradurre i segnali dell’anima, come fanno tutte le realtà energetiche. Come reagisce il cervello al dolore? Anche piccoli stimoli possono far esplodere il messaggio e il dolore quando il livello di eccitazione si avvicina al punto critico. Nella sinapsi, che è lo spazio tra un neurone e l’altro, questi messaggi si "traducono" in sostanze chimiche che vanno al nostro cervello.

Origini e differenze nella percezione del dolore

I nocicettori – particolari recettori – percepiscono il dolore a livello periferico e lo trasmettono al cervello attraverso le fibre nervose, dove il cervello reagisce. I recettori sensitivi dolorifici si trovano in quasi tutte le strutture corporee (cute e sottocute, muscolo, periostio, nocicettori che rivestono organi viscerali come pleura e glissoniana, tessuto periarticolare…). In sintesi, la sofferenza non è solo una sensazione come il dolore. Non si tratta di un’emozione come la tristezza o la paura. È uno stato che copre tutta la nostra mente, composto da pensieri, credenze, qualità della nostra coscienza e emozioni negative.

Lascia un commento