Come si alza il muso di un aereo?


La Cabrata e la Picchiata

La cabrata è la manovra aeronautica che consente al velivolo di alzare il muso, generando normalmente un aumento di quota. La manovra opposta che porta generalmente a perdita di quota prende il nome di picchiata.

Carburante per Elicotteri

L’Avgas (in italiano benzina avio) è un combustibile aeronautico ad alto numero di ottano utilizzato per gli aeromobili e nell’automobilismo sportivo.

Funzionamento dell’Elica di un Elicottero

In realtà il rotore ha diverse possibilità di movimento, diciamo che si comporta come le pale dell’elica e l’ala di un aereo: quando si comporta come l’elica genera portanza, mentre per avanzare e indietreggiare funziona come gli alettoni di un aereo.

Calcolo della Portanza di un’Ala

Secondo la nota formula P=1/2 ρ V2 S Cp, la portanza dipende dalla densità dell’aria, dalla velocità dell’aereo, dalla superficie alare e dalla forma (o meglio, dal profilo o sezione) dell’ala.

Rapporto di Rastremazione per un’Ala Rettangolare

È definito rapporto di rastremazione il rapporto fra la corda di estremità e la corda in mezzeria: il valore risultante è variabile fra 0 per le ali rettangolari, e 1 per quelle rettangolari.

Come Gli Aerei Volano

L’aeroplano infatti vola grazie ad una forza che gli permette di sollevarsi da terra e che si chiama portanza: la spinta, perpendicolare alla direzione del moto, che si produce per effetto del flusso dell’aria che batte e si divide scorrendo intorno all’ala del velivolo.

Lascia un commento