Come si andavano in bagno nel Medioevo?


Le toilette pubbliche

In molte città c’erano latrine pubbliche con vari posti di agiamento in pietra o legno. Era stato costruito lungo corsi d’acqua o a sporto su ponti per consentire una evacuazione naturale degli scarichi e dei fanghi.

Utilizzo del bidet nel Medioevo

La gamma di prodotti variava da una semplice caraffa di metallo da mettere sotto il letto a sedie di legno più ampie e confortevoli. Le sedie di legno avevano un buco a forma di serratura tradizionale, che consentiva agli uomini di urinare mentre si sedevano, e avevano un contenitore rimovibile all’interno.

La reggia di Caserta e Versailles

La reggia di Caserta si trova all’interno di un vasto parco nella città di Caserta, che si trova nella regione della Campania. Non è un caso che sia stata chiamata "la Versailles d’Italia" perché è la residenza più grande per volume in Italia e nel mondo.

Reggia di Versailles

Nel 1661, re Luigi XIV, noto anche come re Sole, fece costruire la reggia di Versailles, anche se la sede politica della Francia era a Parigi. La camera da letto del monarca era al centro dell’intera costruzione della Reggia di Versailles, che fu costruita per esaltare la figura del monarca stesso.

Lascia un commento