Come si asciugavano i capelli nel 900?


Processi di Igiene nel Passato

Tamponare i capelli con asciugamani che erano stati precedentemente scaldati su ferri roventi. lasciare asciugare i capelli vicino al focolare, dopo averli tamponati con dei panni. La gente normale mediamente ne faceva uno, e aveva una sola camicia raramente lavata.

Lavaggio e Igiene tra i Nobili

I nobili del Cinquecento si lavavano mediamente una volta ogni quattro mesi mentre quelli del Settecento praticamente mai: le dame al massimo due o tre in vita loro.

Tradizioni Antiche e Igiene

Come facevano gli antichi? Il detto completo è “fare come gli antichi che tagliavano il fico per cogliere i fichi”, con la sua variante “fare come gli antichi che mangiavan la buccia e buttavano i fichi”.

Storia della Carta Igenica

Quando è stata inventata la carta igienica? Il consumo della carta igienica divenne, in Italia, diffusa in maniera massiccia solo a partire dagli anni ’60 del secolo scorso: prima era considerata un bene di lusso. E pensare che, la carta igienica, era usata dalla famiglia imperiale cinese già nel Medio Evo!

Origini e Produzione della Carta Igenica

Nel 1857 negli Stati Uniti d’America viene prodotta industrialmente la prima carta per uso esclusivamente igienico da un tal Joseph Gayetty, il cui nome era stampato su ogni singolo foglio. Quali sono le caratteristiche della carta igienica? La carta igienica non è altro che fibra vegetale, che può essere pura o riciclata. Viene lavorata in grandi macchine che la miscelano con prodotti chimici e acqua per formare una polpa. Inoltre, passa attraverso un processore per rimuovere l’acqua in eccesso e bruciare tutti i tipi di batteri.

Produzione Mondiale di Carta Igienica

L’ITALIA È, OLTRE CHE IL PRIMO PRODUTTORE IN EUROPA DI CARTA TISSUE, ANCHE IL QUARTO NEL MONDO DOPO STATI UNITI, CINA E GIAPPONE.

Oggetti Antichi e Strumenti di Scrittura

Come si chiama il bastoncino utilizzato dai Sumeri per incidere su tavolette d’argilla? lo stilo (gr. stýlos o grapheíon, lat. stilus, graphium), per incidere sulle tavolette cerate; la penna, prima di canna (gr.

Lascia un commento