Come si attacca la bandiera italiana?


Esposizione delle Bandiere

La bandiera italiana assume la prima posizione a destra (a sinistra per chi guarda) con accanto la bandiera europea. In caso di due bandiere su tre pennoni si lascia libero il pennone centrale.

Esposizione a Lutto

In segno di lutto le bandiere esposte all’esterno sono tenute a mezz’asta. Possono adattarsi all’estremità superiore dell’inferitura due strisce di velo nero.

Storia e Simbologia della Bandiera Italiana

Il 7 gennaio del 1797 il Tricolore fu adottato, a Reggio Emilia, come bandiera della Repubblica cispadana: il blu della bandiera francese era sostituito dal verde, colore delle uniformi della Guardia civica milanese, quindi simbolo dei volontari che combattevano per l’Italia. Possiamo far risalire la nascita del tricolore italiano quale bandiera nazionale al, quando a Reggio Emilia il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decretò l’universalità dello “Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso”. Diversi sono i significati attribuiti ai colori della bandiera: in base ad un prima lettura, sostenuta in diversi scritti anche da Carducci e Pascoli, il verde richiama i prati e la macchia mediterranea, il bianco le nevi e il rosso è un omaggio ai soldati morti nel corso nelle diverse guerre che hanno coinvolto il.

Articolo 11 della Costituzione Italiana

L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni;

Lascia un commento