Come si calcola il metri quadrati?


Calcolo delle piastrelle necessarie

La lunghezza in centimetri divisa per la larghezza in centimetri. L’area in centimetri quadrati sarà il risultato. Di conseguenza, quante mattonelle sono contenute in un metro quadro tra 15 e 30?
Misure rettangolari in cm:

  • 14,5 x 29,
  • 14,5 x 31,5
  • 15 x 30

Basta applicare questa formula semplice: Lunghezza e larghezza delle piastrelle in centimetri, dividendo per 10.000. Ad esempio: Se ogni piastrella misura 15 x 15 cm, devi fare 225 (15 x 15): 10.000 è uguale a 0,0225 mq.

Calcolo delle piastrelle di scorta

Se hai scelto di rifare il pavimento di una casa di 200 mq con stanze regolari con uno schema a posa dritta e piastrelle di formato 60 x 60, hai solo bisogno di calcolare una percentuale di sfrido del 10%: Quindi ordinerai 220 metri quadrati di piastrelle, il che ti darà 20 metri quadrati di piastrelle di scorta.

Determinare il numero massimo di persone in uno spazio

Si calcola la superficie di una piazza e poi la si moltiplica per quattro, per determinare il numero massimo di persone che possono stare in piedi in un metro quadrato.

Determinare il numero di clienti potenziali

Quante persone sono autorizzate an entrare nel negozio? I locali di dimensioni inferiori a quaranta metri quadrati possono ospitare un’unica persona e due operatori contemporaneamente; L’accesso è regolamentato in funzione degli spazi disponibili per i locali di dimensioni superiori, differenziando i percorsi di entrata e uscita quando possibile.

Determinare il numero di persone che vivono in un’area

Per determinare il numero massimo di clienti per mq, da riportare sul cartello all’entrata, è necessario tenere conto anche di quante persone possono stare sedute al tavolo, mantenendo una distanza di 1 metro tra loro, se non sono conviventi.

Lascia un commento