Come si calcola il valore di induttanza?


Autoinduzione in un circuito

Da quest’ultima si ricava: L = Ф B/i. Il coefficiente di autoinduzione o induttanza di un circuito è dato dal rapporto proporzionale del flusso concatenato con il circuito e l’intensità di corrente che lo genera.

Comportamento del condensatore a regime

A regime, il condensatore si comporta come un ‘circuito aperto’, interrompendo ogni flusso di corrente all’interno del circuito.

Utilizzo del trasformatore toroidale

Il trasformatore toroidale per alimentazione è indicato per chi ha esigenze di attenuazione del rumore e di spazio contenuto.

Ruolo dell’induttore in un circuito in corrente alternata

L’induttore è un componente elettrico che genera un campo magnetico al passaggio di corrente elettrica.

A cosa serve un toroide? (Un toroide è una spira di cavo isolato o smaltato avvolto attorno a un oggetto dalla forma a ciambella realizzato in polvere di ferro. Viene utilizzato come induttore nei circuiti elettronici, specialmente a basse frequenze dove sono necessarie induttanze relativamente grandi. A cosa serve un’induttanza in un circuito? Induttori sono utilizzati per impedire il flusso di corrente in un circuito, resistono alle variazioni della corrente elettrica che passa attraverso di essi, sono costituiti da un conduttore, come un filo smaltato di rame abbastanza sottile, generalmente avvolto in una bobina.

Lascia un commento