Come si calcola il valore numerico di un polinomio?


Calcolare il VALORE NUMERICO di un’espressione algebrica

Noi sappiamo che per calcolare il VALORE NUMERICO di una espressione algebrica dobbiamo sostituire alle lettere presenti dei numeri relativi. Chiamiamo, quindi, VALORE di un POLINOMIO, per un dato valore di x, il NUMERO che si ottiene SOSTITUENDO alla x questo VALORE ed eseguendo le OPERAZIONI indicate nel polinomio.

Regola delle potenze

Qual è la regola delle potenze? La regola è questa: La potenza di una potenza è uguale ad una potenza con la stessa base e con esponente pari al prodotto dei due esponenti.

Proprietà delle potenze con le frazioni

Proprietà delle potenze con la stessa base nelle frazioni Nelle potenze di frazioni, prodotto di due potenze con la stessa base è uguale ad una potenza che ha per base la stessa frazione, ma come esponente la somma degli esponenti.

Operazioni con le parentesi tonde e quadre

Devi eseguire prima le operazioni dentro le parentesi tonde (prima le moltiplicazioni e le divisioni, una dopo l’altra nell’ordine in cui sono scritte, poi le addizioni e le sottrazioni, una dopo l’altra nell’ordine in cui sono scritte).

Calcolo di frazioni e parentesi

Anche la domanda è:, come si fanno le espressioni con le frazioni e le parentesi? In questo caso bisogna innanzitutto tener presente l’ordine delle parentesi: prima tonde, poi quadre, poi graffe. Per quanto riguarda l’ordine delle operazioni, eseguiremo dapprima l’elevamento a potenza, poi moltiplicazioni e divisioni ed infine addizioni e sottrazioni.

Calcolo di frazioni

Di conseguenza,, come si calcola 1 4 di 24? Cominciamo calcolando quanto vale un quarto di 24. I passaggi da eseguire sono due: Si deve dividere il 24 per il denominatore della frazione; Si deve moltiplicare il risultato della divisione per il numeratore della frazione.

Calcolo di frazioni di un numero

Tenendo conto di questo,, come si calcolano i 3 4 di un numero? In ogni caso facciamo un esempio: calcola i 3/4 di 12. 3 x 3 = 9. Moltiplicando ciò che equivale a un quarto per tre hai ottenuto i tuoi tre quarti.Aggiunto il 30 gen 2014

Lascia un commento