Come si calcola la lunghezza di Planck?


Informazioni sulla Costante di Planck

La costante di Planck è di 6,626 068 76(52) × 10–34.

Teoria del Big Bang

Il modello cosmologico più accreditato che descrive la nascita è la teoria del Big Bang; si stima che questo evento sia accaduto circa 13,8 miliardi di anni fa.

Effetto Compton

L’effetto Compton dimostra che quando la luce interagisce con la materia, deve essere considerata una particella (composta da fotoni) piuttosto che un’onda.

Scoperta della Costante di Planck

Nel 1900, il fisico tedesco Max Planck introdusse la costante di Planck dopo aver studiato lo spettro della radiazione di un corpo nero.

Lascia un commento