Come si chiama chi ha gli occhi storti?


Strabismo e sue varianti

Per strabismo si intende la condizione in cui uno o entrambi i bulbi oculari sono deviati. La deviazione verso l’interno, cioè verso il naso, si chiama esotropia, verso l’esterno exotropia. Lo strabismo è il disallineamento intermittente o permanente di un occhio, al punto che la sua linea di visione non è puntata sullo stesso oggetto dell’altro occhio. Se non trattato, lo strabismo può risultare in ambliopia.

La gente chiede:, che cos’è esoforia? esoforia Varietà di eteroforia caratterizzata dalla costante tendenza di uno o entrambi gli occhi a deviare verso l’interno.

Trattamento dello strabismo e costi associati

Fino ai 6 mesi di vita lo strabismo è normale, dopodiché in caso di persistenza diventa necessario rivolgersi ad un medico per una corretta diagnosi e correzione; anche se il piccolo paziente non lamenta disturbi visivi, l’occhio strabico può a lungo andare diventare “pigro”.

Laser miopia: costi La PRK e la Lasek presentano un costo variabile dai € 800 a € 1700, mentre la Femto-Lasik, ossia la tecnica Lasik effettuata con femtolaser che è ad oggi considerata la tecnica più innovativa tra quelle sopracitate, prevede un costo superiore, pari a circa € 1700-2400. Il costo di un’operazione agli occhi per miopia varia a seconda della tecnica utilizzata e oscilla dai 1.890 euro ai 4.890 euro.

Chi può sottoporsi all’operazione agli occhi

Chi può fare l’intervento? In generale, l’intervento si rivolge a tutti i tipi di paziente. Il chirurgo oculista dopo aver effettuato un visita specialistica completa, insieme agli esami diagnostici strumentali, valuta se sussistono le condizioni cliniche ottimali per poter eseguire l’intervento.

Lascia un commento