Come si chiama la paura di diventare poveri?


Aporofobia

L’aporofobia (dal greco: άπορος (á-poros), indigente, povero; e φόβος, (-fobos), paura) è una fobia che rappresenta la paura per la povertà o per i poveri. Può essere anche interpretata come la ripugnanza o l’ostilità davanti al povero o all’indifeso.

Povertà Estrema e Relativa

Si parla di povertà estrema quando una persona, una comunità o tutti gli abitanti di un’intera regione sono costretti a vivere con meno di 1,90 dollari al giorno. Si possono distinguere due linee di povertà: una inferiore, scendendo al di sotto della quale si definisce la povertà estrema, e una superiore, al di sotto della quale si è in una condizione di povertà moderata.

Misurazioni e Dati

La soglia di povertà usata da OECD e dalla UE è una misura relativa basata sulla "distanza economica", un livello di reddito posto al 60% del valore mediano. Chi sono i poveri in Italia? Essere in "povertà assoluta" significa non avere i mezzi per vivere con dignità. Secondo l’Istat sono in questa condizione 5 milioni di persone, ovvero 1,8 milioni di famiglie, l’8,3% della popolazione residente.

Lascia un commento