Come si chiama la prima stella del mattino?


Lucifero

Lucifero è il nome storicamente attribuito al pianeta Venere come stella del mattino, ovvero quando sorge verso est all’aurora, poco prima del sorgere del Sole. In quanto anticipatore della luce solare, il pianeta venne chiamato Lucifero, dal latino «portatore di luce».

Sirio

Sirio ha una massa che è due volte quella del Sole. Per riconoscerla, basta individuare la cintura di Orione e guardare verso il basso. Si trova nella costellazione del Cane Maggiore, descritta a Sudest della costellazione di Orione, sul prolungamento della Cintura di Orione. Si mostra con un colore bianco-azzurro. È un sistema doppio, ossia attorno ad essa ruota un’altra stella, Sirio B, più piccola.

Venere

Venere appare ad occhio nudo come un astro lucentissimo di colore giallo-biancastro di magnitudine compresa tra -3,5 e -4,5. Poiché è interno all’orbita della Terra, appare sempre molto vicino al Sole, manifestandosi prima dell’alba o dopo il tramonto, compatibilmente con la sua posizione.

La Stella Più Grande

Lontana circa 9500 anni luce dalla Terra, la stella più grande mai osservata si chiama UY Scuti. Si tratta di una supergigante rossa collocata nella costellazione dello Scudo: posizione che la rende anche la stella più grande della nostra galassia.

Stella Polare

La Stella Polare – o Stella del Nord – è la stella più luminosa della costellazione dell’Orsa Minore e da secoli il punto di riferimento nella navigazione. È un vero e proprio faro nella notte, essendo un punto "fisso" nell’orbita celeste. Ribadiamo il concetto: la stella polare boreale rimane immobile, quindi indicando sempre il Nord, appunto perché si trova sopra l’asse di rotazione terrestre (prolungamento del nord geografico nella volta celeste).

Lascia un commento