Come si chiama l’arte della scultura?


La Scultura e le Sue Tecniche

La scultura è l’arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica.

Materiali Utilizzati per le Statue

Può essere realizzata in pietra, in marmo, in legno, in bronzo. In caso di successive gettate in metallo, il modello della statua può essere realizzato in gesso (anche plastica) o in cera.

Metodo di Realizzazione della Scultura in Bronzo

Il metodo diretto prevedeva la realizzazione di un modello in cera, successivamente ricoperto con dell’argilla, per poter creare uno stampo. Veniva dunque scaldato e la cera fuoriusciva attraverso gli sfilatoi, dei tubicini realizzati nell’argilla, nei quali veniva successivamente colato il bronzo fuso.

Tecniche Pittoriche

  • Acquerello
  • Aerografia
  • Affresco
  • Assemblage
  • Carboncino
  • Collage
  • Colore a tempera
  • Décollage

Utilità delle Sculture

Una scultura è anche un sostantivo che indica l’oggetto creato dall’artista scultore. Con questo lavoro, lo scultore riesce a esprimere le sue idee, siano esse figurative o astratte, riflettendo ciò che ospita la mente e le capacità tecniche dell’artista.

Sculture Preistoriche di Rilievo

Le più antiche opere d’arte figurativa incontrate sono state trovate nella Schwäbische Alb, nel Baden-Württemberg, in Germania. La più antica di queste, la figurina di Venere nota come la Venere di Hohle Fels e la statuetta di leone, risalgono a circa 40.000 anni fa.

Attrezzi Necessari per Scolpire il Marmo

  • Marmo
  • Mascherina
  • Occhiali protettivi
  • Squadre
  • Compressore d’aria
  • Smerigliatrice elettrica
  • Scalpelli
  • Raspe

Lascia un commento