Come si chiamano gli abitanti del castello?


Costruzione e Funzionamento dei Castelli Medievali

Non era solo la famiglia del feudatario che viveva al castello, ma anche tutti coloro che aiutavano a gestire la vita quotidiana: i cuochi, la servitù, il corpo di guardia, il cappellano di corte, il sacerdote, il falegname, il falconiere che allenava e allevava i falchi, il maestro che impartiva lezioni ai figli del signore.

Costruzione dei Castelli Medievali

Dopo la caduta dell’impero carolingio, i castelli in stile europeo furono costruiti nei secoli IX e X dopo che il suo territorio fosse diviso tra singoli signori e principi. Un cortile all’interno delle mura ospitava stalle, laboratori e appartamenti del signore. Nei sotterranei, invece, si trovavano le segrete, ovvero le celle in cui venivano rinchiusi i detenuti.

Scopo e Costruzione dei Castelli Medievali

Il termine "incastellamento" si riferisce alla tendenza a costruire castelli a scopo difensivo, in particolare dal IX secolo. I signori locali furono spinti a costruire castelli a causa delle invasioni di Ungari, Normanni e Saraceni.

Lascia un commento