Come si chiamano le facciate delle chiese romaniche?


ROSONE

  • Questo termine si trova principalmente nella nomenclatura relativa all’architettura religiosa e si riferisce a quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese, in asse con le navate principali o laterali, o in corrispondenza dei bracci traversi o di cappelle.

POSIZIONI DEGLI ARCHETTI PENSILI

  • Tutti i maggiori monumenti del medioevo hanno archetti pensili, come la basilica di Sant’Ambrogio a Milano, la basilica di Sant’Abbondio a Como, il Duomo di Pisa e la basilica di San Nicola a Bari.

CLERISTORIO

  • Il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica è il cleristorio. Il suo nome deriva dal fatto che le sue finestre sono traforate, consentendo alla luce di illuminare l’interno dell’edificio.

MATRONEI

  • Il loggiato interno, che si apre lungo le pareti della navata centrale e si trova al disopra delle navate minori, che in passato erano riservate alle donne, è tipico delle basiliche paleocristiane ma è stato anche visto in chiese successive.

ARTE GOTICA

  • Fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo, si sviluppò uno stile architettonico noto come architettura gotica, una fase dell’architettura medievale europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive.

  • In questo contesto, in quale nazione ha avuto origine l’arte gotica? La Francia L’architettura gotica è uno stile di architettura che è cresciuto in Europa nel Medioevo. Iniziò in Francia nel XII secolo e si diffuse in tutto il continente nel XVI secolo.

Lascia un commento