Come si collegano le lampadine in serie?


Collegamento in serie e collegamento in parallelo

Nel collegamento degli utilizzatori in serie, le due lampadine sono percorse dalla stessa corrente, pari a quella fornita dal generatore: I1 = I2 = Itot. La tensione Vtot del generatore viene suddivisa tra le due lampadine. V1 + V2 = Vtot. Siccome le due lampadine sono uguali, si avrà V1 = V2 = Vtot / 2.

Collegamento in serie vs. collegamento in parallelo

Nel collegamento in parallelo la tensione è pari a quella fornita da un solo elemento, mentre l’intensità di corrente è uguale alla somma delle intensità erogate dai singoli elementi.

Collegare due lampadine in parallelo per maggiore luminosità

  1. Polo + di una pila collegato al polo – dell’altra e lampadina collegata ai due poli (+ e – )rimasti liberi: la luminosità della lampadina è maggiore rispetto a quando è alimentata da una sola pila (se il voltaggio della lampadina è insufficiente, la lampadina brucia!)

In questo caso, gli utilizzatori sono collegati al generatore in modo da non dipendere l’uno dall’altro e, perciò, il mancato funzionamento di uno di essi non pregiudica quello degli altri: se una lampadina si fulmina, le altre continuano a funzionare.

Consideriamo un qualsiasi componente elettrico o elettronico dotato di due terminali (uno di ingresso e l’altro di uscita). Se il terminale di uscita è connesso al solo terminale di ingresso del componente che segue, si ottiene il collegamento in serie. Come si collega in parallelo? Si ottiene il collegamento in parallelo unendo tra loro i poli positivi da un lato e i poli negativi dall’altro.

Successivamente,, come si collegano due lampade in parallelo? In quale configurazione Le lampadine sono più luminose?

0:10 2:49 Clip suggerito · 48 secondi 5 circuito in serie con tre lampade – YouTube YouTube Inizio del clip suggerito Fine del clip suggerito

Lascia un commento