Come si definisce una persona con più personalità?


Disturbo Dissociativo dell’Identità (DDI o DID)

Il disturbo dissociativo dell’identità (DDI o DID, dall’inglese Dissociative Identity Disorder), in passato noto anche come disturbo di personalità multipla, è un disturbo mentale definito nel 1994 da una serie di criteri diagnostici come un particolare tipo di disturbo dissociativo nel DSM.

Riduzione del Rischio di Attacchi di Panico

  • Praticare tecniche di respirazione: per ridurre la reazione fisica all’attacco di panico, regolare il battito cardiaco e ridurre l’ansia.
  • Distogliere l’attenzione: Smettere di concentrarsi sul momento di panico dopo l’incidente aiuta a sentirsi meglio.

Disturbo Borderline di Personalità

Gli individui con disturbo borderline di personalità mostrano una notevole instabilità emotiva; possono sperimentare momenti di serenità mentre rapidamente provano forti sentimenti di tristezza, rabbia o senso di colpa. A volte hanno molte emozioni insieme. Behavior that includes threats or suicidal and self-injurious behaviors. intense fear of abandonment or being alone Feelings of emptiness and aimlessness. difficulty thinking in a linear and coherent way about one’s feelings, experiences, and relationships.

Amore e i Confini

L’amore per una persona con un disturbo di personalità borderline è furioso, doloroso, intenso e difficile. Invece di essere un rapporto che si basa sulla reciprocità e sulla simmetria, hanno un attaccamento profondo e definitivo.

Trattamenti per l’Ansia e la Depressione

  • Psichiatria: Nelle forme più lievi, la psicoterapia può aiutare a superare o ridurre i sintomi della depressione.
  • Terapia CBT: Numerosi colloqui individuali sono alla base di questo trattamento.
  • Psicoterapia cognitivo comportamentale: Sempre consigliata in caso di ansia generalizzata.
  • Cura farmacologica: può durare da dodici a diciotto mesi, considerando anche l’uso della terapia cognitivo comportamentale e/o percorsi di consapevolezza.

Lascia un commento