Come si dice suocera in dialetto bresciano?


Espressioni dialettali comuni

Fino a qualche anno fa, le suocere erano chiamate "madóne" nel dialetto bresciano.
Qual è il significato di essere in Giande? È possibile che poche persone conoscano l’espressione "essere in giande", che è una locuzione dialettale comune nelle province di Brescia e di Bergamo e serve a descrivere uno stato psicofisico instabile, una condizione di salute sfavorevole o uno stato di malessere.

Cucina bresciana da provare

Durante il tuo soggiorno a Brescia, ti consiglio di provare i seguenti tipi di cucina bresciana:

  • Lo sciolgo
  • Manzo condito con olio di Rovato
  • Coniglio servito alla bresciana
  • La polpa taragna
  • Casoncelli nella versione bresciana
  • Il Bossolà
  • I biscotti della città di Brescia
  • "Pirlo"

Significato di alcuni termini

Cosa significa essere un monaco?

Svegliati: L’aggettivo si traduce come "depresso" o "sfigato".

Il toco della mona

Il pezzo di fica significa "donna bellissima, monumentale" dove la parcellizzazione espressa attraverso l’uso della parola "tocco" espande e magnifica.

Le implicazioni di Brombe

Gli amoli, anche noti come broccoli in dialetto, sono piccole prugne che crescono in natura. Significa essere stupido e incoerente.

Chi è la mona?

Una persona particolarmente stupida e credulona è chiamata mona. I personaggi conosciuti come "mone"

Che cos’è il Goldon?

Goldons: preventivo. Quando qualcuno possiede Goldòn, significa che è collegato al preservativo. La pubblicità dei profilattici importati dagli americani nel dopoguerra che diceva "Gold-one!" è la fonte della parola Goldòn.

Lascia un commento