Come si divide una sfera?


Calcolo dei Volumi

Un piano secante divide la sfera in due parti, ognuna delle quali prende il nome di segmento sferico. La parte di sfera compresa tra due piani secanti paralleli si chiama segmento sferico a due basi. La parte di sfera compresa tra due semipiani uscenti dallo stesso diametro si chiama spicchio sferico.

Calcolo del Volume

La formula d = m / V deve essere invertita per trovare il volume. Dalla formula ricavata nell’esercizio precedente, d · V = m, possiamo ricavare il volume dividendo l’uguaglianza a destra e a sinistra per la densità d. In questo modo otteniamo che il volume V è dato dalla seguente formula: V = m / d.

Massa e Peso

Che cosa misura la massa? Conoscendo, dunque, l’accelerazione e la forza, possiamo dividere la seconda grandezza per la prima e otterremo la massa con questa formula: m=F/a. Una particolare bilancia che misura la massa in quanto non influenzata dall’accelerazione di gravità è la bilancia da laboratorio con tre pesi a cursore.

Calcolo Peso e Massa

Come si calcola il peso e la massa? Usa la formula "w = m x g" per convertire il peso in massa. Gli scienziati rappresentano questa frase nell’equazione w = m x g, o w = mg. Poiché il peso è una forza, gli scienziati scrivono l’equazione come F = mg. F = simbolo del peso, misurato in Newton, N. m = simbolo della massa, misurata in chilogrammi, o kg.

Altri Calcoli

Come si calcola la massa di un liquido? Per la determinazione della massa di un liquido si usa la bilancia. È invece possibile determinare il volume di un liquido mediante un cilindro graduato o una buretta. Rispetto a questo,, come calcolare il lato dal volume? Il volume del cubo si calcola elevando al "cubo" (alla terza) la lunghezza del lato di uno qualsiasi dei quadrati che formano le facciate. Dal volume è possibile ricavare la lunghezza del lato calcolando la sua radice cubica. Come si fa a trovare il volume di un quadrato? Calcolare il volume di un cubo è molto semplice, dato che generalmente occorre eseguire questa semplice moltiplicazione: lunghezza × larghezza × altezza.

Lascia un commento