Come si è sviluppata la vita dell’uomo?


Cenni sull’evoluzione umana

L’uomo si è sviluppato a partire da specie animali precedenti. Gli scienziati dicono che l’uomo e queste scimmie discendono dallo stesso antenato, al giorno d’oggi però ancora non si sa chi fosse questo antenato; l’unica cosa che sappiamo è che da esso derivano due famiglie: quella delle scimmie e quella degli ominidi.

Concetti temporali secondo Einstein

"Prima dell’esplosione, l’Universo si trovava in un cosiddetto stato di singolarità, ossia tutta la materia era ripiegata in uno stato densissimo, una schiuma quantica, all’interno di un guscio delle dimensioni di un atomo. Il tempo, qualsiasi cosa fosse, faceva parte di quella schiuma quantica". Per Einstein il tempo è sempre stato relativo. Ciò è dovuto a un fenomeno descritto dalla relatività generale, noto con il nome di dilatazione temporale gravitazionale. Il tempo, dunque, può essere deformato se l’oggetto risulta abbastanza massivo e quindi dotato di una forte attrazione gravitazionale.

Altri concetti

È inesatto dire che i tempi sono tre: passato, presente e futuro. Forse sarebbe esatto dire che i tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato. Lo stato stazionario, steady state dalla lingua inglese, è lo stato d’equilibrio; è un parametro molto utile nello studio della cinetica di un farmaco.

Lascia un commento